Senato della Repubblica: Cerimonia per la collocazione del ritratto del Pres. Sen. Giovanni Spagnolli.
Giovedì 17 gennaio 2013, presso il Senato della Repubblica il sen. Molinari ha partecipato alla…
mercoledì, 11 20 Dicembre19
Giovedì 17 gennaio 2013, presso il Senato della Repubblica il sen. Molinari ha partecipato alla…
Scrivendo giovedì 17 gennaio 2013 sul quotidiano Europa il senatore Lucio D'Ubaldo affronta con chiarezza…
Scrivendo martedì 18 dicembre 2012 su La Stampa, Marcello Sorgi analizza il discorso di lunedì…
Scrivendo giovedì 13 dicembre 2012 sul Corriere della Sera, Piero Ostellino esamina sinteticamente la situazione…
Scrivendo martedì 11 dicembre 2012 su La Stampa, Mario Deaglio spiega chiaramente alcuni rischi ai…
Articolo del giornalista Ernesto Galli Della Loggia tratto dal quotidiano il Corriere della sera di lunedì 11 luglio 2011. Dopo le vicende del deputato Milanese il giornalista Della Loggia in quest’articolo svolge un’amara riflessione sulle modalità di elezione dei candidati politici. L’editorialista ci fa notare come in Italia non si eleggono dei rappresentanti ma si vota un partito. Ne deriva che se si vuole occupare un posto di parlamentare cio’ che conta e’ una cosa sola: guadagnarsi il favore di chi sceglie i nomi dei candidati da mettere nella lista di partito, e ottenere un buon posto nella medesima. Cioe’, in pratica, l’unica cosa che conta e’ ingraziarsi ad ogni costo chi comanda: vale a dire il capo o i capi del partito. Non qualità e merito ma obbedienza e riverenza. Una tendenza, purtroppo che appartiene ad entrambi gli schieramenti.
Un rimedio a questa condizione potrebbe essere una diversa legge elettorale che torni – quantomeno – a responsabilizzare le elettrici e gli elettori con il voto di preferenza , ed è quanto il senatore Molinari ha sottolineato e messo in evidenza attraverso la presentazione del DDL 748.